Visualizzazione post con etichetta 2016. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2016. Mostra tutti i post

domenica 27 novembre 2016

MINIMALIA / Elogio del Disordine per Another Look_Contemporaneo Sensibile


MINIMALIA
Elogio del disordine
 ( operina semiseria, quasi cabaret)
da Petrokos Usaja
ideazione e drammaturgia Aurelio Gatti
con Raffaele Gangale , Carlo Greca, Luna Marongiu
Mda Produzioni Danza
 
 - anteprima -
ven 02 dic - SERRADIFALCO  , Teatro A.De Curtis
 


".... Strana libertà di questo Teatro libero conquistato da scenografie minimali che pretendono di essere vere o per lo meno di suscitare sentimenti reali.

“Assopimento dello spirituale morale dell’immaginazione e del meraviglioso, avvilimento del linguaggio” questa l’arringa del vecchio attore contro il teatro a lui ostile o forse precluso. Di contro l’ironica e talvolta sarcastica risposta della giovane a sua difesa: l’attore anima la propria persona non più personaggio…

Il drastico giudizio del vecchio “per permettere al pubblico di essere un voyeur”.
Il Teatro finisce con il perdere la propria verità a favore di un’esattezza e di una verosimiglianza al reale che uccide e abolisce per sempre l’illusione….

Attraverso un precipitare di eventi e rapide citazioni della Tragedia come della Commedia la riflessione di come il teatro aiuti a spiegare a se stesso ed agli altri perché si ama, si soffre, si vive e si muore… Durante la messinscena - non richiesta - di un improbabile Pirandello  irrompono fatti e misfatti di una piccola compagnia, catapultando lo spettatore in un comico intreccio di equivoci… 
alla fine il teatro resiste come un divino Anacronismo.

ELENA/ Simulacro e Impostura per Another Look_Contemporaneo Sensibile


ELENA - SIMULACRO E IMPOSTURA
tratto e ispirato da Euripide, Stesicoro,Goethe
ideazione e drammaturgia Aurelio Gatti
con Raffaele Gangale , Carlo Greca, Luna Marongiu 
Mda Produzioni Danza

mar 29 nov POZZALLO - Cine Teatro Giardino
mer 30 nov SANCATALDO - Teatro Marconi
gio 01 dic ENNA - Cine Teatro Grivi
 
 
 
 
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità
della finzione di diventare realtà, emerge con forza dalla produzione artistica del nuovo secolo.
Da una società in cui le finzioni sorgevano dal mutamento fantasioso del reale, si è passati a una
società in cui è la realtà ad alimentarsi della finzione.

«Le finzioni del giorno d'oggi sono dunque più ambigue che ambivalenti: esse non sono né menzogne né creazioni. Proprio per questo temibili, non si distinguono radicalmente né dalla verità né dalla realtà, ma intendono sostituirvisi» (Augé )

E quindi... Elena rovina delle navi, dei guerrieri e delle città, o vittima di Eros e Logos? Elena
tessitrice d’inganni o Elena bambina? I molteplici volti di Elena attraverso le voci delle fonti antiche e le parole di chi l’ha accusata e difesa. In un avvicendamento di toni e figure contrastanti, la figura di Elena si svela mostrando i molti volti della sua seduzione, la sua multiforme bellezza. Una, due, tre, molte Elene, colpevoli o vittime, innocenti o infami per colpa o per destino.
Con Elena si pone la questione dell’immagine che costituisce di fatto un doppio e di una esistenza
autonoma dell'immagine stessa.
Elena dunque scompone se stesssa in corpo e nome e sa di avere un simulacro concesso in vece
sua al figlio di Priamo, condizione che la porterà talvolta a identificarsi con il simulacro stesso che
perdurerà il tempo necessario per adempiere quanto stabilito dal destino .
Ci si può chiedere quale delle due sia la Elena autentica: Elena nel corpo fisico o il suo simulacro
vivente e quali siano le conseguenze della prima e della seconda nella vita degli uomini...
Si potrebbe intuire infine che esistono tre Elena : Elena in persona, ossia nel suo corpo fisico, il suo
nome e il suo eterico simulacro, che ha danneggiato il nome di lei e una terza, altra, autonoma e in
grado di alimentare la realtà. Non un gioco di specchi, nè questione dell'immaginario femminile,
quanto la tragedia di una trinità , ormai , estranea in ogni sua parte.
 
 
 
 

Another look_ Contemporaneo Sensibile novembre dicembre 2016



Another look_ Contemporaneo Sensibile 
novembre- dicembre 2016


Dal 29 novembre riparte da Pozzallo, Contemporaneo Sensibile, la rete culturale indipendente che ha riunito le istanze e i progetti di numerosi territori della Sicilia. 
 

Il programma del primo step prevede quattro appuntamenti : con "ELENA // simulacro e Impostura" – opera che attraverso la figura del mito affronta il tema della finzione e della rappresentazione e che ha debuttato il maggio scorso al RISO -Museo d'Arte contemporanea della Sicilia, è prevista a Pozzallo il 29 novembre al Cine Teatro Giardino, il 30 novembre al Teatro Marconi di San Cataldo e il 1 dicembre al Cine Teatro Grivi di Enna. 

A Serradifalco al Teatro Antonio De Curtis, il 2 dicembre, verrà presentata in anteprima, "MINIMALIA//elogio del disordine" , uno spaccato tragicomico sulla condizione del teatro e della cultura in Sicilia attraverso la vicenda di una piccola compagnia. ....


info&prenotazioni:
contemporaneosensibile16@gmail.com /
whatapp 333 709 7449







Another look_ Contemporaneo Sensibile novembre 2016


COMUNICATO - con preghiera di pubblicazione

Dal 29 novembre riparte da Pozzallo, Contemporaneo Sensibile, la rete culturale indipendente che ha riunito le istanze e i progetti di numerosi territori della Sicilia. 
 

Il programma del primo step prevede quattro appuntamenti : con "ELENA // simulacro e Impostura" – opera che attraverso la figura del mito affronta il tema della finzione e della rappresentazione e che ha debuttato il maggio scorso al RISO -Museo d'Arte contemporanea della Sicilia, è prevista a Pozzallo il 29 novembre al Cine Teatro Giardino, il 30 novembre al Teatro Marconi di San Cataldo e il 1 dicembre al Cine Teatro Grivi di Enna. 

A Serradifalco al Teatro Antonio De Curtis, il 2 dicembre, verrà presentata in anteprima, "MINIMALIA//elogio del disordine" , uno spaccato tragicomico sulla condizione del teatro e della cultura in Sicilia attraverso la vicenda di una piccola compagnia. ....


info&prenotazioni:
contemporaneosensibile16@gmail.com /
whatapp 333 709 7449







martedì 3 maggio 2016

Comunicato 6/7 maggio Contemporaneo sensibile al Riso_Palermo




Venerdi 6 e sabato 7  maggio
 la danza di "QUANTUM LIFE"  con Marika Vannuzzi
 per CONTEMPORANEO SENSIBILE
 al RISO - museo d'arte contemporanea della Sicilia - Palermo ​ 

Secondo appuntamento per  CONTEMPORANEO SENSIBILE a Palermo ,il progetto per dedicato ai nuovi linguaggi della scena  promosso dal RISO- museo d'arte contemporanea della Sicilia, ideato e realizzata da Estreusa e CapuAntica Festival in collaborazione con Teatri di Pietra Sicilia . Il 6 e il 7 maggio, la grande Sala di  Palazzo Riso dedicata all’istallazione site specific realizzata dal M° Jannis Kounellis.  ospiterà la nuova creazione della coreografa e interprete Marika Vannuzzi :  "QUANTUM LIFE - Momenti di VITA .. in NUDA VERITAS" , "un viaggio introspettivo che spazia nei ritmi dei nostri Silenzi interiori,riflettendo forza, dolcezza, delicatezza di questa esperienza". Danza con German Marina, Carlotta Viola,  su musiche di Ludovico Einaudi, Philips Glass,  Giovanni Sollima e Arvo Part.

Video trailer : https://youtu.be/QRNgDqHuKEA

 Marika Vannuzzi, toscana di nascita, debutta nel mondo dell'Arte come Ballerina . Come interprete Solista calca presto le scene dei maggiori teatri e Festival nazionali ed internazionali. Le spiccate capacità coreutiche la pongono velocemente nel ruolo di Assistente di alcuni tra i maggiori Coreografi contemporanei, tra i quali Larrio Ekson, Luc Bouy e Vittorio Biagi del quale diviene negli anni Aiuto-Coreografa. Dal 1997, anno di esordio nella coreografia, per conto ed a nome della Compagnia DanzaProspettiva di V.Biagi, partecipa a vari eventi e progetti dedicati alla coreografia giovanile, fino alla naturale formazione di un proprio stile espressivo e concettuale. Questo la porta ad un distacco dalle realtà professionali fino ad allora vissute, per la creazione di MANIPURA, movimento spontaneo di Liberi Artisti, di cui e Direttrice e Coreografa. Nel corso degli ultimi 10 anni arricchisce le proprie cognizioni anatomico-dinamiche affiancando alla danza ed alla coreografia, lo studio delle Metodologie di Julio Horvath nelle discipline Gyrotonic Expansion SistemTM e GyrokinesisTM, di cui diviene Master .

 -----------------------------------------
 Gli spettacoli alle ore 21,15.
RISO- museo d'arte contemporanea della Sicilia Via Vittorio Emanuele, 365 Palermo
Biglietto intero 10 euro, ridotto 7 per studenti e convenzionati.
Biglietteria Online : www.bigliettoveloce.it
info : contemporaneosensibile16@gmail.com || whatApp 333 709 7449 contemporaneosensibile.blogspot.it/ fb :  
https://www.facebook.com/Contemporaneo-Sensibile-464921840365991/ -----------------------------------------
Riso - museo d'arte contemporanea della Sicilia .
 Ideazione e realizzazione : Estreusa - Capuantica Festival


QUANTUM LIFE trailer Marika Vannuzzi per CONTEMPORANEO SENSIBILE 2016 / ...

venerdi 6 - sabato 7 / maggio

QUANTUM LIFE
Momenti di VITA .. in NUDA VERITAS ...
coreografia Marika Vanuzzi
musiche
Ludovico Einaudi, Philips Glass
Giovanni Sollima, Arvo Part
con German Marina, Carlotta Viola e Marika Vannuzzi



martedì 19 aprile 2016

Il Programma : CONTEMPORANEO SENSIBILE al MUSEO RISO - Palermo

giovedì 28 - venerdì 29 / aprile
TestaccioLAB
M:DEA
Performance Elettronica sul Mito di Medea
di e con Vittoria Faro
Performer - Sound producer // Vittoria Faro
Drammaturgia // Matilde D’Accardi - Vittoria Faro
Voice off // Vittoria Faro - Martino Duane
Visual // Antonio Pizzola
Photo // Eleonora Faro Photographer

  Medea si risveglia sulla riva del mare, lambita dalle onde della risacca, vittima del suo destino tragico. Condannata ora – e per l’eternità – a rivivere la sorte del suo personaggio: principessa ribelle e determinata che perde la sua terra per amore di Giasone, sposa affranta dal tradimento del suo uomo, esule scacciata dalla terra che l’aveva accolta, vittima della persecuzione del re Creonte e del suo malvagio disegno e, infine, madre macchiatasi del più mostruoso e orrendo delitto, il sacrificio dei suoi stessi figli.
Come una profuga che, costretta dagli eventi, affida i figli al mare sfidando il rischio di perderli per offrire loro una speranza di un futuro altro, Medea affronta l’estremo Sacrificio quale atto ineludibile per la salvezza in un rinnovato equilibrio cosmico:E’ necessario che muoiano – dice in Euripide- e se così deve essere io li ucciderò, io che li ho messi al mondo”
Vittoria Faro è sulla scena Medea protagonista di un RITO che, in una sorta di Via Dolorosa in cui ripercorrere stazione per stazione gli eventi della sua vicenda tragica, ridiscende nell’inferno del dolore per espiare, nella compensazione della poiesis, le colpe e cercarne un’occasione di superamento.
Medea compie in scena il Rito inseguendo la schizofrenia della memoria che procede per flash dissociati dalla cronologia esatta degli accadimenti, perché lo spettatore possa, più che assistere al racconto, immedesimarsi nell’animo di Medea e assorbirne gli stati d’animo, rivivendo con lei il dramma fino alla catarsi finale.

La “compensazione”, - quale funzione sociale del rito nel teatro così come nella tradizione popolare e tribale -, viene risolta in scena in chiave quasi violentemente contemporanea: in contrappunto infatti alla narrazione classica, sonorità, gestualità e movenze che attingono al linguaggio dell’arte elettronica più di avanguardia.
Recuperando l’elemento del dionisiaco proprio delle cerimonie arcaiche, tribali e popolari, trasferendolo nell’artificio psichedelico, digitale e sintetico dei riti notturni delle nuove generazioni.
Il valore simbolico e metaforico nell’attualità è evidente: la congiuntura di crisi dei valori tradizionali e lo scontro generazionale in atto pretendono un sacrificio, la destrutturazione dell’eredità culturale e la sua rilettura scevra da pregiudizi ideologici quale necessario momento di catarsi per una rinascita del pensiero, quanto mai necessaria.
Citando Victor Turner, antropologo inglese, “Quando la vita storica stessa non ha più senso culturale nei termini precedentemente tenuti per validi, la narrazione e il dramma possono assumersi il compito della poiesis, di un nuovo senso culturale, anche quando sembra si limitino a demolire antichi edifici di significato che non sono più in grado di compensare i nostri moderni drammi esistenziali ”.

lunedì 18 aprile 2016

Calendario Contemporaneo Sensibile - Museo Riso - Palermo 2016

CALENDARIO


giovedì 28 - venerdì 29 / aprile
TestaccioLAB
M:DEA
Performance Elettronica sul Mito di Medea
di e con Vittoria Faro
Performer - Sound producer // Vittoria Faro
Drammaturgia // Matilde D’Accardi - Vittoria Faro
Voice off // Vittoria Faro - Martino Duane
Visual // Antonio Pizzola
Photo // Eleonora Faro Photographer


venerdi 6 - sabato 7 / maggio
QUANTUM LIFE
Momenti di VITA .. in NUDA VERITAS ...
coreografia Marika Vanuzzi
musiche
Ludovico Einaudi, Philips Glass
Giovanni Sollima, Arvo Part
con German Marina, Carlotta Viola e 
Marika Vannuzzi


venerdi 13 - sabato 14 / maggio
MOLLY PENELOPE
messa in voce per coro
tratto e ispirato
 da Ulisse di Joyce e Odissea di Omero
ideazione e direzione
Miriam Palma
collaborazione alla regia Rinaldo Clementi
con il Laboratorio permanente
 di vocalità canto teatro
" il Corpo della Voce"
Giulia Cosimi,Giorgia Mattina,
Germana Salone
Cristina Arena,Federica Passante
Anna Costantino,Isabella Messina
Alessandra Russo,Cristina Barcellona
Gabriella Gargano,Donatella Torre,
Ivan Di Vita
Gabriele Giannotta,Carmelo Mastroieni
Elio Cigna, Manfredi Caruso
Giuseppe La Licata,Camillo Amalfi



venerdi 27 - sabato 28 / maggio
ELENA
SIMULACRO E IMPOSTURA
progetto di messa in scena del mito di Elena
tratto e ispirato da Euripide, Stesicoro,Goethe
ideazione e drammaturgia
Aurelio Gatti

CONTEMPORANEO SENSIBILE a Palermo - Museo Riso // VI edizione



RISO Museo d'Arte contemporanea della Sicilia
ESTREUSA 



REGIONE SICILIA
Assessorato Beni Culturali e Identità Siciliana
Assessorato Turismo Sport e Spettacolo

in collaborazione con
Teatri di Pietra Sicilia
Capua Antica Festival - Circuito Danza Lazio - Una Danza in Sicilia

 
PALERMO

aprile/maggio 2016


info e programmi : 
contemporaneosensibile16@gmail.com
 prenotazioni:
biglietteriaonline  - WhatsApp 333 709 7449
ingresso ore 21,00 - biglietto 10 euro